La prima fase è l’analisi biomeccanica della corsa per mezzo di un avanzato sistema di analisi tridimensionale (
telecamera 3D in alta risoluzione a raggi infrarossi
) che rileva con precisione tutti i parametri. Da questi dati si ricostruisce e analizza il movimento di ogni segmento anatomico interessato ma anche il gesto nel complesso.
- Mobilità del tronco
- Squilibri arto dex e six nel movimento di anca, ginocchio e piede
- Simmetria del carico
- Tempo passo medio (cicli/sec.)
- Lunghezza del passo
- Tempo di contatto
- Oscillazione verticale del C.O.G. (Center of Gravity)
- Posizione del piede nel momento di contatto e di stacco
- Analisi del carico durante l’intero ciclo del passo
- Forza di spinta
- Cinematica del tronco, anca, ginocchio e piede
- Correlazione tra i parametri rilevati, di normalità ed eventuali asimmetrie
Attraverso il report che sintetizza i parametri biomeccanici rilevati, si evidenziano con precisione i deficit del paziente o dell’atleta, riuscendo così a fornire un intervento di cura o di training di estrema efficacia.


IL CONTROLLO DEGLI APPOGGI
Possiamo esemplificare il gesto atletico della corsa, o di una semplice camminata, in quattro fasi: contatto, appoggio, stacco e volo. Il sistema è dotato di un nastro sensorizzato a celle di carico. Questa tecnologia permette la valutazione degli appoggi durante la deambulazione e, grazie alla potente interfaccia software, individuare in tempo reale eventuali squilibri. Guarda come può essere valutato l'appoggio del piede.


Identificare le cause all’origine di un infortunio ci permette di determinare un intervento appropriato per ogni caso. Per far ciò si considerano tutti i pezzi del “puzzle” che costituiscono il quadro del problema.
Esistono moltissime variabili biomeccaniche che possono dare origine a un infortunio.
Queste variabili sono alla base delle nostre ricerche e di quelle dei laboratori di analisi biomeccanica della corsa e del passo in tutto il mondo. Il loro studio ci permette di migliorare il nostro servizio e ci fornisce la consapevolezza di proporre programmi di recupero e prevenzione innovativi ed efficaci.
Il nostro obiettivo è poter ridare a tutti la possibilità di vivere l’esperienza di gioia che solo la corsa può dare.
Per chi vuole cimentarsi in attività più impegnative (1/2 maratona, maratona, skyrunner, triathlon o altro) diventa indispensabile pianificare un programma d’allenamento che tenga in considerazione tutte le componenti e variabili fisiologiche che intervengono nella corsa di media e lunga durata.
Nella nostra area
ALLENAMENTO E PREVENZIONE
i nostri tecnici potranno eseguire test specifici e quindi pianificare e programmare l’allenamento sulla base delle date e delle scadenze dei vostri prossimi impegni sportivi.